Finocchietto-Erbe di Terra Mia

Finocchietto

 

 

Finocchietto selvatico - Famiglia: Apiaceae (Ombrellifere)

 

Storia
Fin dall’antichità si attribuivano a questa pianta virtù medicinali: Plinio la considerava una protezione contro il veleno dei serpenti e un buon sistema per acuire la vista. Quest’ultima proprietà è stata studiata su animali da laboratorio da un gruppo di ricercatori indiani che hanno utilizzato estratti acquosi di finocchio selvatico per scoprire eventuali proprietà utili nel combattere il glaucoma. Nonostante la necessità di ulteriori studi per capire bene il meccanismo d’azione e l’eventuale tossicità nell’uomo, questa pianta ha mostrato una promettente capacità oculo-ipotensiva.









Proprietà
Fin dall’antichità si attribuivano a questa pianta virtù medicinali: Plinio la considerava una protezione contro il veleno dei serpenti e un buon sistema per acuire la vista. Quest’ultima proprietà è stata studiata su animali da laboratorio da un gruppo di ricercatori indiani che hanno utilizzato estratti acquosi di finocchio selvatico per scoprire eventuali proprietà utili nel combattere il glaucoma. Nonostante la necessità di ulteriori studi per capire bene il meccanismo d’azione e l’eventuale tossicità nell’uomo, questa pianta ha mostrato una promettente capacità oculo-ipotensiva.Il finocchio contiene anetolo che di per sé, o sotto forma di polimero, agisce come fitoestrogeno, favorisce inoltre la digestione, è diuretico, antinfiammatorio e anti-ipertensivo.

Uso alimentare
Del finocchio selvatico in cucina si usano le foglie soprattutto con il pesce, i fiori seccati invece danno un aroma particolare alle patate, alla carne arrosto e alle olive in salamoia, i frutti servono soprattutto per aromatizzare dolci e liquori, ma anche pane, formaggio e per preparare tisane. Dalla cucina siciliana ci arriva una ricetta  “Pasta con le Sarde”.


  

 

Copyright © 2018 - www.erbediterramia.com - Partita IVA: 04591110871